Il nuovo regolamento d'esame - Le domande più frequenti

Con la revisione del profilo professionale dell'istruttore di guida entra in vigore anche un nuovo regolamento d'esame. Ecco le risposte più importanti alle domande più frequenti.

Quando entrerà in vigore il nuovo regolamento d'esame?

Il nuovo regolamento d'esame entrerà in vigore all'inizio del 2027. I precedenti regolamenti saranno quindi gradualmente sostituiti.

Cosa cambia rispetto al regolamento d'esame precedente?

Il regolamento d'esame riunisce i quattro indirizzi dei maestri conducenti di auto, motoveicoli, autocarri e autobus. È previsto quindi un attestato professionale federale per ciascuno di questi indirizzi.

Quando saranno pubblicati i documenti di attuazione, come la direttiva e le identificazioni dei moduli?

Entro il secondo trimestre del 2026, la CGQ aggiornerà e pubblicherà le direttive, il profilo di qualifica e le identificazioni dei moduli. Saranno pubblicate contemporaneamente anche le direttive per il riconoscimento dei certificati di modulo.

A partire da quando i fornitori di moduli potranno offrire i nuovi certificati di modulo?

I fornitori di moduli potranno presentare i loro certificati di modulo alla CGQ per il riconoscimento dopo la pubblicazione dei nuovi documenti.

Dove sono pubblicati i moduli riconosciuti?

Una panoramica aggiornata dei moduli riconosciuti dalla CGQ è disponibile su: www.cgq-maestri-conducenti.ch.

I candidati possono continuare a iscriversi liberamente ai moduli?

Sì. I candidati possono continuare a scegliere liberamente tra i moduli esistenti. I certificati modulari riconosciuti sono elencati su: www.cgq-maestri-conducenti.ch.

Per quanto tempo saranno riconosciuti i certificati dei moduli precedenti?

Per gli indirizzi motoveicoli e autocarri/autobus fino alla fine del 2026, e per auto fino alla fine del 2027, a condizione che il modulo sia stato completato e il certificato sia stato rilasciato entro tale data.

Da quando posso prepararmi alle nuove specializzazioni?

Le persone che desiderano prepararsi direttamente ai nuovi indirizzi motoveicoli, autocarri e autobus possono farlo non appena i fornitori dei moduli offriranno i nuovi moduli. Tutti i moduli riconosciuti saranno inoltre pubblicati su: www.cgq-maestri-conducenti.ch.

I candidati devono ancora sostenere il test per verificare la loro competenza di guida?

No. Il test di competenza di guida non sarà più necessario con il nuovo regolamento d'esame a partire dal 2027.

I candidati che si presenteranno nel 2026 secondo il regolamento attuale dovranno tuttavia ancora sostenere il test.

Cosa cambia nell'esame finale?

L'esame finale rimane orientato alle competenze. La novità è l'introduzione della parte d'esame «elaborazione di casi» in tutte le discipline. In questa parte i candidati elaborano situazioni pratiche per dimostrare la loro capacità di analisi e di azione. I dettagli sono stabiliti nel regolamento d'esame e nella direttiva.

Cosa cambia nei moduli?

In futuro la formazione comprenderà moduli di base e moduli specialistici:

I moduli di base sono identici per tutte le specializzazioni e trasmettono competenze trasversali, ad esempio didattica, comunicazione, sicurezza stradale o nozioni giuridiche di base.

I moduli specialistici sono specifici per il rispettivo indirizzo (auto, motoveicoli, autocarri, autobus) e approfondiscono i contenuti tecnici e metodologici specifici del veicolo.

Le informazioni dettagliate sui moduli e sui requisiti sono illustrate nella direttiva e nel suo allegato (identificazioni dei moduli).

Cosa cambia nelle disposizioni relative ai tirocini?

Finora i tirocini erano raggruppati nel modulo 7. Ora il tirocinio è strutturato in tre fasi e chiaramente integrato nella formazione:

  1. Osservazione e approfondimento della pratica professionale e didattica. L'obiettivo è il trasferimento pratico delle conoscenze teoriche.
  2. Insegnamento assistito sotto la guida di maestri conducenti esperti. Concentrandosi sulla pianificazione delle lezioni, l’osservazione, il feedback e la sicurezza.
  3. Esercitazione volontaria e non assistita sul campo. Dopo l'ammissione all'esame finale, i candidati possono impartire lezioni di guida in modo autonomo, esclusivamente nell'ambito della preparazione all'esame. Questo periodo di tirocinio autonomo è limitato a tre mesi.

L-drive Svizzera emanerà direttive supplementari per l'organizzazione e la documentazione dei tirocini.

I titolari dei certificati di maestri conducenti per motocicli e autocarri possono richiedere l’attestato professionale federale?

Sì. Le disposizioni transitorie prevedono che i titolari dei relativi certificati possano richiedere l’attestato professionale federale senza dover sostenere l’esame. La CGQ fornirà informazioni sulla procedura esatta nel corso del 2026.

La domanda potrà essere presentata solo quando i nuovi esami saranno effettuati a partire dal 2027 e l'ordinanza sui maestri conducenti (OMaeC) sarà stata adeguata di conseguenza.

I maestri conducenti di categoria B soggetti alla «vecchia normativa» possono ottenere l'attestato professionale federale di maestro conducente?

Sì. Le disposizioni transitorie prevedono che i maestri conducenti di categoria B «di vecchio diritto» – purché soddisfino i requisiti di ammissione – siano ammessi all'esame e debbano sostenere solo la parte 1 dell'esame (elaborazione di casi). Gli interessati devono iscriversi regolarmente alla sessione d’esame.

Ciò sarà possibile solo quando i nuovi esami saranno introdotti a partire dal 2028 e l'ordinanza sui maestri conducenti (OMaeC) sarà adeguata di conseguenza.