Manuale UPI

Dialoghi sui rischi nella formazione alla guida - L’essere umano: l principale causa di infortunio

I dialoghi sul rischio nella formazione dei conducenti aiutano a riflettere sull'errore umano come causa degli incidenti. L'UPI offre manuali e corsi di formazione per gli istruttori di guida.

Testo: BFU / Foto : UPI

Il 95% degli incidenti stradali è riconducibile a un errore umano. Le caratteristiche personali, come gli atteggiamenti che aumentano il rischio o le emozioni stressanti, sono il problema principale. Questi fattori, influenzano il comportamento alla guida e sono quindi la causa degli errori. Perciò è fondamentale integrare la riflessione sui rischi personali nell'istruzione alla guida. Un manuale e dei video didattici dell’UPI illustrano come funzionano i dialoghi sui rischi durante le lezioni di guida e cosa occorre considerare.

Manuali per il dialogo sui rischi

Per sostenere le maestre e i maestri di scuola guida, l’UPI ha collaborato con L-Drive Svizzera realizzato due manuali che aiutano a condurre dialoghi sui rischi. I manuali per le categorie «motocicletta» e «automobile» contengono domande specifiche sull’analisi del rischio e sull’autovalutazione. La rubrica «Approfondimenti» elenca i fattori di rischio corrispondenti, spiegando in che modo questi fattori influenzano il rischio d'incidente.

I pratici manuali trovano posto in macchina o in ogni giacca da moto e fungono da «promemoria» per condurre i dialoghi sui rischi e sono infine parte integrante del manuale per la formazione pratica alla guida di L-Drive.

I manuali, disponibili in tre lingue (d/f/i). Singoli esemplari possono essere ordinati nello shop dell’UPI.

Imparare a condurre dialoghi sui rischi

L’UPI è un centro di perfezionamento per maestre e maestri conducenti riconosciuto dall’asa che eroga corsi per poter imparare a condurre dialoghi sui rischi nell’ambito della formazione continua obbligatoria.

Dal 2023, i contenuti della matrice GDE e la conduzione di dialoghi sui rischi fanno parte della formazione delle future maestre e dei futuri maestri conducenti.

Andere Spannende Beiträge

Accolta con favore la fusione delle organizzazioni

L-drive Svizzera e Swissdrive stanno valutando una fusione. A Olten le organizzazioni hanno informato i propri membri in merito alle opportunità, ai rischi e alle questioni aperte.

Mehr erfahren
Il TCS lancia una campagna sul percorso casa-scuola nel 2025

A partire da giugno 2025, il TCS lancerà la campagna «Guarda | Frena | Fermati» dedicata al percorso casa-scuola. Con FVS si sensibilizzano gli automobilisti sulla sicurezza dei percorsi casa-scuola.

Mehr erfahren
L'UPI cerca istruttori di guida per il workshop creativo del 21 agosto

L'UPI invita gli istruttori di guida a un workshop creativo. Il 21 agosto, a Bienne, verranno sviluppate nuove idee per una maggiore sicurezza stradale. La partecipazione sarà retribuita.

Mehr erfahren