RoadCross Svizzera chiede una limitazione della potenza fino a 25 anni
Il consiglio di fondazione di RoadCross Svizzera ha deciso di impegnarsi attivamente per l'introduzione di una limitazione legale della potenza per i giovani conducenti. In futuro, i giovani conducenti non potranno più guidare auto sportive ad alte prestazioni in Svizzera.
RoadCross Svizzera sostiene espressamente misure educative di accompagnamento nell'ambito di un pacchetto complessivo efficace. Tuttavia, alla luce dei recenti tragici eventi – come l'incidente di Opfikon-Glattbrugg, in cui hanno perso la vita due persone non coinvolte – per l'organizzazione delle vittime è chiaro che la pericolosa combinazione di inesperienza, propensione al rischio tipica dei giovani e veicoli ad alta potenza deve essere eliminata con una limitazione legale delle prestazioni per i giovani conducenti. Una norma di questo tipo non solo protegge gli altri utenti della strada, ma anche i giovani conducenti stessi da incidenti gravi e dalle conseguenze spesso lunghe e dolorose.
Piano globale per la sicurezza stradale
RoadCross Svizzera sostiene la richiesta di misure supplementari nell'ambito di un piano globale, ma ritiene che una limitazione legale sia la leva decisiva.
«Chi disattiva consapevolmente i sistemi di assistenza sa esattamente cosa sta facendo», afferma Willi Wismer. «Questo comportamento non può essere semplicemente prevenuto con una lezione supplementare: sono necessarie regole chiare». Sottolinea: «Non si tratta di limitare la libertà di qualcuno. Ma per noi la libertà finisce dove inizia il pericolo per la vita degli altri». I feedback e le reazioni dell'opinione pubblica dimostrano che anche la popolazione è ampiamente favorevole a una tale restrizione.
Richiesta alla politica
L'efficacia delle misure legislative è dimostrata dall'introduzione della tolleranza zero per l'alcol per i neopatentati nel 2014: da allora, il numero di incidenti causati dall'alcol in questa fascia d'età si è dimezzato.
Per garantire la sicurezza stradale esistono già norme relative all'età: i conducenti di età superiore ai 75 anni devono sottoporsi a regolari controlli medici per verificare la loro idoneità alla guida. RoadCross Svizzera invita quindi il Consiglio federale e il Parlamento a proseguire su questa strada e a introdurre una limitazione delle prestazioni come legge di protezione, accompagnata da miglioramenti nella formazione e nell'esame.
Limitazione delle prestazioni in base al peso e alla potenza
Il rapporto peso/potenza è il rapporto tra la potenza (CV) e il peso (kg) di un veicolo. Esso definisce quanto peso deve spostare un «cavallo vapore» per accelerare il veicolo.
- Esempio 1: un'auto piccola con 100 CV e un peso di 1000 kg → rapporto peso/potenza = 10 kg per CV.
- Esempio 2: un'auto sportiva con 300 CV e un peso anch'esso di 1000 kg → rapporto peso/potenza = 3,3 kg per CV.
Più basso è il rapporto peso/potenza di un veicolo, più veloce è l'accelerazione e più difficile è per i conducenti inesperti mantenere il controllo. Un limite legale dovrebbe impedire ai giovani conducenti inclini al rischio di guidare veicoli ad alte prestazioni, mettendo in pericolo se stessi e gli altri.
La normativa mira a escludere in modo mirato le auto sportive ad alte prestazioni, senza limitare la vita quotidiana o il lavoro dei giovani conducenti. I veicoli da lavoro con una potenza motore superiore continueranno ad essere ammessi, così come le station wagon familiari, in modo che né le aziende né le famiglie debbano acquistare nuovi veicoli.
Il valore concreto del limite di potenza/peso deve essere definito nell'ambito dei lavori politici. È fondamentale che sia sufficientemente efficace da limitare l'accesso a veicoli sovralimentati e ridurre così in modo significativo il numero di reati di eccesso di velocità, di cui oggi circa un terzo è attribuibile ai giovani conducenti.